Montagna bresciana estate 2025: tre valli per vacanze green

La montagna bresciana si conferma destinazione ideale per l'estate 2025, offrendo tre perle naturalistiche che concentrano il meglio dell'offerta alpina italiana. Valle Camonica, Valle Trompia e Valle Sabbia rappresentano un connubio perfetto tra natura incontaminata, sport all'aria aperta, borghi incantevoli e tradizioni autentiche, il tutto immerso nel verde rigenerante delle Prealpi bresciane.

Queste tre valli offrono una varietà straordinaria di esperienze: dalla possibilità di praticare ogni genere di sport alpino, dal trekking alla mountain bike, dall'arrampicata al cicloturismo, fino alle strutture ricettive di ogni tipologia, dalla raffinata ospitalità alberghiera ai camping super attrezzati. Il tutto coronato da panorami emozionanti, parchi naturali e importanti testimonianze storiche, comprese le diffuse tracce della Prima Guerra Mondiale.

Valle Camonica: la "Valle dei Segni" Riserva della Biosfera UNESCO

Conosciuta in tutto il mondo come la "Valle dei Segni" per le Incisioni Rupestri dichiarate nel 1979 Patrimonio Mondiale UNESCO - primo sito italiano a ottenere il riconoscimento - la Valle Camonica è sinonimo di storia, cultura, borghi medievali, ma anche natura e sport. Estremamente ricca in biodiversità, è stata dichiarata nel 2018 Riserva della Biosfera UNESCO: le sue aree protette costituiscono oltre il 55% dell'intero territorio.

Se nella parte alta, con le note località di Ponte di Legno e Tonale, si trova la quintessenza della più tradizionale e autentica vacanza alpina, la parte media e bassa riserva sorprese inaspettate tra Terme, capolavori UNESCO, straordinari cicli pittorici, pedalate memorabili, cammini panoramici, vigneti eroici, panchine giganti e divertenti esperienze per le famiglie.

Con centinaia di chilometri di tracciati per mountain bike, splendidi parchi naturali dove rigenerarsi con la potenza della natura (Parco Nazionale dello Stelvio e Parco dell'Adamello), una fitta rete di sentieri dal fondovalle all'alta quota, la Valle Camonica è il paradiso per gli amanti delle attività outdoor.

Estate a tutto bike e musica nel Comprensorio Pontedilegno-Tonale

L'estate del comprensorio Pontedilegno-Tonale è all'insegna delle attività all'aria aperta e di numerosi appuntamenti sportivi, musicali e culturali. La bike sta acquisendo sempre più spazio con numerosi eventi dedicati a tutte le sfumature di questa passione.

La proposta per l'estate 2025 è resa ancora più allettante dalle significative novità riguardanti il Bike Park: al Passo Tonale sono state realizzate una nuova Jump Line per esercitarsi nei salti e accrescere le abilità aeree, e un Mini Downhill lungo quasi 2 km, perfetto per chi vuole approcciarsi per la prima volta a questa elettrizzante disciplina sportiva.

Al Family Village del Passo Tonale è stato costruito un Kids Bike Park con 3 percorsi (facile, medio, difficile), mentre a poca distanza si trova una Pump track fissa di un centinaio di metri. Tra Ponte di Legno e Temù è stato messo a punto un nuovo percorso caratterizzato da una prima parte downhill e da una seconda più facile.

L'estate riaccende i riflettori sul Water Music Festival e sull'importanza dell'acqua, dando continuità al messaggio lasciato da Paradice Music Festival nei mesi invernali. L'acqua è al centro dei 6 appuntamenti dislocati in vari punti del comprensorio, a partire dal lago di Valbiolo al Passo Tonale che dal 4 luglio al 31 agosto darà la possibilità, attraverso una passerella galleggiante, di camminare quasi a contatto con l'acqua. Grande attesa per il concerto di Malika Ayane il 26 luglio al lago di Valbiolo.

Per le famiglie è d'obbligo una giornata al Sozzine Park, parco giochi per bambini interamente realizzato in legno e costeggiato dal torrente Narcanello, che offre un Percorso Kneipp, area picnic attrezzata e possibilità di noleggio sdraio. Da non perdere anche il Villaggio delle Marmotte a Valbiolo, con un percorso a 7 stazioni composto da scivoli, casette in legno, tunnel e persino un mulino ad acqua azionabile a mano.

Corteno Golgi: dall'Osservatorio Eco-faunistico Alpino ai passi del Giro d'Italia

Sempre in Alta Valle Camonica, Corteno, in sinergia con la vicina Aprica, offre una combinazione perfetta di natura, sport e avventura. Boschi e valli incontaminate offrono panorami che spaziano dal verde dei prati alle vette rocciose, con una ricca rete di sentieri e percorsi per camminate alla portata di tutti.

Imperdibili le passeggiate nelle incantevoli Valli di S. Antonio, con la Val Brandet e la Valle di Campovecchio, gioielli incontaminati del territorio. Il celebre e impegnativo Sentiero 4 luglio ospita dal 3 al 5 luglio i Campionati Europei di Skyrunning per festeggiare i 30 anni dalla prima edizione della Skymarathon.

In quota si trova l'Osservatorio Eco-faunistico Alpino: un'area di circa 25 ettari, unica nel suo genere, dove si incontrano stambecchi e camosci in semilibertà e si possono ammirare magnifici rapaci e una coppia di orsi bruni in completa sicurezza.

I bikers trovano divertimento sui passi resi famosi dal Giro d'Italia come l'Aprica, il Gavia o il mitico Mortirolo, oppure su percorsi MTB e nuovi tracciati Downhill che ospitano dal 27 al 29 giugno le prove di Coppa Italia e IXS European Cup.

Gli eventi da non perdere includono: 12 luglio Passi di gusto (passeggiata enogastronomica di 10 km); 19 luglio I tep d'ina olta (degustazione vini della Valtellina); 2 agosto Baradello by night; 7 agosto Assaporando Corteno; 8 agosto La notte del luppolo.

Borno: Mountain Experience

A Borno l'estate è il tempo del trekking, delle biciclette, dello yoga e dei concerti nella natura. L'offerta include percorsi downhill (4 con diverse difficoltà) che scendono dal monte Altissimo, sentieri da percorrere camminando o di corsa, comode risalite in seggiovia e pranzi con menu della tradizione vista Valle Camonica e lago d'Iseo.

Mountain experience è il concetto base: un'esperienza per occhi, cuore e palato, per grandi e piccoli. L'offerta per bambini e ragazzi include un percorso alla scoperta della vita degli scoiattoli, Energy tube, giochi di una volta e due serate di cinema all'aperto con cartoni animati.

Per gli adulti, oltre a bike e trekking, è molto partecipato lo yoga in vetta con brunch nella natura al termine, con 4 sessioni il 26 luglio, 2, 9 e 16 agosto. Torna l'emozionante Alba altissima il 23 agosto: un'esperienza unica per vivere la nascita di un nuovo giorno al monte Altissimo prima di una ricca colazione con prodotti della montagna.

Fino al 7 settembre impianti e rifugio saranno aperti tutti i weekend di giugno e luglio e tutti i giorni ad agosto. Il 7 settembre la stagione estiva si concluderà con la Borno Monte Altissimo, gara di corsa in montagna che assegnerà i titoli tricolore.

Media e Bassa Valle Camonica: dalle terme alle incisioni rupestri

Una vacanza ricca di spunti è quella che si può fare nella Media e Bassa Valle Camonica, che si affaccia sul lago d'Iseo. All'insegna del benessere e della salute, innanzitutto, a Darfo Boario Terme, le cui Terme sono immerse in un grande Parco termale di oltre 130.000 mq, dove si trova il Centro Wellness & Beauty con due piscine termali interne e una esterna.

A Darfo, il divertimento è assicurato all'Aquaplanet, ampio parco acquatico con 9 scivoli di varie altezze e piscine per tutte le età. Numerose le escursioni nei dintorni, dal rilassante giro ad anello attorno all'incantevole Lago Moro fino all'impegnativa salita al Monte Altissimo con la chiesetta di San Valentino.

Da non perdere un selfie sulla Panchina Gigante di Boario Terme e una gita lungo la suggestiva Via Mala. Per chi predilige la camminata lenta, imperdibili la Via Valeriana e il Cammino di Carlo Magno, due percorsi paesaggistici e culturali dalla Valle Camonica fino al lago d'Iseo, e la Via Raetia, 95 km da Boario Terme a Edolo. Per gli appassionati delle due ruote, il must è il tratto camuno della Ciclovia del Fiume Oglio.

L'Arte Rupestre della Valle Camonica, primo sito italiano iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO nel 1979, è una straordinaria galleria en plein air di oltre 200.000 incisioni catalogate. Vere passeggiate nella storia sono quelle negli 8 parchi archeologici dedicati. Il maggior numero di incisioni è nella zona di Capo di Ponte, dove la visita inizia dal Parco Nazionale di Naquane con oltre 30.000 figure incise su 104 rocce.

Per le famiglie, all'Archeopark di Boario Terme viene proposta in modo interattivo la ricostruzione della vita dell'uomo preistorico dal Paleolitico all'Età Romana. Da provare anche una passeggiata tra i filari dei vigneti eroici sotto la Concarena e una visita a Bienno, l'incantevole Borgo dei Magli.

Montecampione: finestra sul lago d'Iseo

Montecampione, moderna località turistica a 1200 m d'altitudine poco distante dal lago d'Iseo, si trasforma in estate in una piacevole località dello svago e dell'intrattenimento. Il gruppo Montecampione Outdoor organizza escursioni in alta quota a piedi o in mountain bike con degustazioni o in musica, yoga, stage di arrampicata sportiva, corsi di autodifesa femminile.

Dal 2 al 4 agosto ci sarà la seconda edizione di "Montecampione Outdoor Fest", festival degli sport in montagna con uscite di trekking con colazioni in malga, lezioni di yoga, parete di arrampicata per bambini, percorsi bike, nordic walking, tiro con l'arco, laboratori per bambini e degustazioni. Il 9 agosto si svolgerà la tradizionale gara podistica non competitiva "Corri e Cammina per Montecampione".

Valle Sabbia: vacanze attive tra i monti e il lago d'Idro

Incastonata tra le Prealpi bresciane e il Lago d'Idro, la Valle Sabbia è un autentico paradiso per gli amanti della natura e delle vacanze attive. Numerosi i sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, dal nuovo tratto della ciclopedonale sul Lago d'Idro fino allo splendido Altopiano di Cariadeghe.

Il Parco delle Fucine di Casto, con ponti tibetani (due nuovi), pareti per arrampicate, percorsi attrezzati, zip line e numerosi itinerari per trekking e mountain bike, è una meta imperdibile per famiglie e appassionati di arrampicata.

La valle è punteggiata da borghi che mantengono vive le tradizioni locali. Tra questi, Bagolino, recentemente selezionato tra i "Borghi più belli d'Italia" e patria del saporitissimo Bagòss (gloria tra i formaggi bresciani), e Belprato, che si presenta con numerosi murales che adornano le abitazioni.

Il lago d'Idro, con le sue acque limpide, è perfetto per praticare vela, windsurf e canoa. Imperdibile una visita alla Rocca d'Anfo, la più grande fortezza napoleonica d'Italia, a picco sul lago d'Idro. È articolata in fortificazioni che vanno dai 371 ai 1.050 metri, con due nuclei principali: la Rocca veneziana (la più antica) e quella napoleonica. Si può scegliere fra 2 itinerari di varia lunghezza percorribili solo con guida: il Percorso Napoleonico e il Percorso dalla Serenissima al Regno d'Italia.

Maniva: natura, storia e avventura

Nel cuore delle Prealpi bresciane, il monte Maniva (1.864m s.l.m.) è la meta ideale per famiglie, sportivi e amanti della montagna autentica. Numerosi i sentieri e le mulattiere da percorrere a piedi o in mountain bike, adatti a ogni livello di preparazione.

Il Maniva custodisce anche un importante patrimonio storico: grazie ai percorsi guidati o autonomi è possibile visitare trincee e bunker della Prima Guerra Mondiale perfettamente conservati. Non mancano ristoranti dove gustare piatti tipici della tradizione.

Grande novità dell'estate 2025 è la nuova area attrezzata per il divertimento dei più piccoli, con parchi giochi, percorsi informativi e aree relax, tutto pensato per godere splendide giornate in famiglia immersi nella natura.

Valle Trompia: avventure in miniera, bike ed eventi

A pochi chilometri a nord di Brescia, la Valle Trompia è un territorio storicamente legato alle estrazioni minerarie e alla lavorazione del ferro, di grande bellezza naturalistica con il profilo dell'imponente Monte Maniva, le fresche acque del fiume Mella e uno splendido paesaggio prealpino.

Vi si trovano avventure in sicurezza nelle storiche miniere fino al cuore della montagna, luoghi di culto millenari splendidamente decorati e musei che narrano l'archeologia del territorio e l'antica tradizione della lavorazione del ferro.

La Greenway delle Valli Resilienti (tra Valle Trompia e Valle Sabbia fino a Brescia) è un eden per gli appassionati delle due ruote, con un centinaio di percorsi tra ciclabili, percorsi su strada e per Mountain Bike.

L'estate in Valle Trompia è ricca di eventi e attività. Tra gli eventi principali organizzati dalla Comunità Montana, il Laboratorio Gastronomico - fino al 3 agosto - ovvero experience e pranzi e cene itineranti alla scoperta dei prodotti locali.

Dall'11 al 13 luglio, il Bao Music Festival combina sperimentazione musicale e sostenibilità con concerti, dj set, performance sonore e sound walks che coniugano musica elettronica, folk contemporaneo e sperimentazione sonora.

Dal 23 al 31 agosto, il Valle Trompia Bike Festival anima tutta la valle con iniziative sportive e culturali, concludendosi nell'ultimo weekend di agosto al Passo Maniva dove le persone sono invitate ad arrivare in bicicletta per racconti di viaggio, eventi musicali e campeggio in area attrezzata.

Escursioni ©Comprensorio Pontedilegno-Tonale phMauro Mariotti

Informazioni pratiche

La montagna bresciana offre un'estate 2025 ricca di opportunità per tutti i gusti e tutte le età, dalla ricerca del relax più totale alle avventure più adrenaliniche, dalla scoperta delle tradizioni locali all'esplorazione di patrimoni UNESCO unici al mondo.

Per informazioni: www.visitbrescia.it


La montagna bresciana vi aspetta per un'estate indimenticabile tra natura, sport, cultura e tradizioni autentiche.

Notizie

Abitato fortificato IV sec. a.C. #AmbienteMW

#iorestoacasa. Gli amuleti

#BELLEZZEACQUAESAPONE

San Giovanni con CabaretBlues e Corso "Orto sinergico"